Progetto
Abstract
Abstract
Lo sviluppo della filiera legno energia rappresenta un'importante opportunità per promuovere da un lato la gestione attiva dei boschi e dall’altro per innescare significativi sviluppi socio-economici per le aziende agro-forestali, per i comuni e altri enti pubblici che operano nell’area.
Lo sviluppo della filiera legno energia rappresenta un'importante opportunità per promuovere da un lato la gestione attiva dei boschi e dall’altro per innescare significativi sviluppi socio-economici per le aziende agro-forestali, per i comuni e altri enti pubblici che operano nell’area.
La possibilità di incrementare l’uso della biomassa solida agro-forestale inoltre può rappresentare, soprattutto nei contesti caratterizzati da elevate esigenze di calore durante il periodo invernale, un’importante opportunità per garantire buoni livelli della qualità dell’aria.
La possibilità di incrementare l’uso della biomassa solida agro-forestale inoltre può rappresentare, soprattutto nei contesti caratterizzati da elevate esigenze di calore durante il periodo invernale, un’importante opportunità per garantire buoni livelli della qualità dell’aria.
L’intervento del GAL si propone quindi, nell’ambito di un più ampio intervento pilota che interessi l’area, di analizzare la situazione territoriale ed elaborare uno studio di fattibilità per la creazione di una filiera per l’approvvigionamento di biomassa forestale che coinvolga gli operatori del sistema agro-forestale e gli utilizzatori di energia, con l’obiettivo di sviluppo della filiera legno-energia.
L’intervento del GAL si propone quindi, nell’ambito di un più ampio intervento pilota che interessi l’area, di analizzare la situazione territoriale ed elaborare uno studio di fattibilità per la creazione di una filiera per l’approvvigionamento di biomassa forestale che coinvolga gli operatori del sistema agro-forestale e gli utilizzatori di energia, con l’obiettivo di sviluppo della filiera legno-energia.
In particolare, verrà studiata la possibilità di creazione di progetti integrati per le filiere legno-energia, attraverso l’aggregazione di imprese agro-forestali e Enti, pubblici e privati.
In particolare, verrà studiata la possibilità di creazione di progetti integrati per le filiere legno-energia, attraverso l’aggregazione di imprese agro-forestali e Enti, pubblici e privati.
Attività e fasi del progetto:
Attività e fasi del progetto:
1) Analisi del contesto territoriale in termini di risorse forestali, proprietari forestali ed imprese;
1) Analisi del contesto territoriale in termini di risorse forestali, proprietari forestali ed imprese;
2) Animazione territoriale per la creazione di una filiera legno – energia;
2) Animazione territoriale per la creazione di una filiera legno – energia;
3) Elaborazione di un protocollo d'intesa da sottoscrivere riguardante la promozione della filiera energetica;
3) Elaborazione di un protocollo d'intesa da sottoscrivere riguardante la promozione della filiera energetica;
4) Elaborazione di strumenti per la creazione di una struttura associativa di gestione della filiera (associazione, rete, consorzio, ecc.);
4) Elaborazione di strumenti per la creazione di una struttura associativa di gestione della filiera (associazione, rete, consorzio, ecc.);
5) Disseminazione delle attività e dei risultati.
5) Disseminazione delle attività e dei risultati.
I comuni interessati dal progetto
I comuni interessati dal progetto
Arsita
Atri
Basciano
Bisenti
Campli
Canzano
Castel Castagna
Castelli
Castiglione Messer R.
Castilenti
Cermignano
Civitella del Tronto
Colledara
Cortino
Crognaleto
Fano Adriano
Isola del Gran Sasso
Montefino
Montorio al Vomano
Penna Sant'Andrea
Pietracamela
Rocca Santa Maria
Teramo
Torricella Sicura
Tossicia
Valle Castellana